- figlio
- figlios. m. (f. -a ) 1 Individuo di sesso maschile rispetto a chi l'ha generato, tanto nella specie umana che in quelle animali | Figlio di Dio, o il Figlio, il Cristo, come seconda persona della Trinità | Il Figlio dell'uomo, Gesù Cristo, negli Evangeli | Figlio di latte, rispetto alla balia che l'ha allattato | (eufem.) Figlio dell'amore, illegittimo | Figlio di papà, (spreg.) chi si giova soltanto della posizione sociale del padre | Figlio di mammà, ragazzo o uomo di carattere debole | (est.) Frutto, risultato, prodotto: spesso l'odio è figlio dell'invidia | Figlio del popolo, chi ha umili origini | Figlio d'arte, chi nasce da una famiglia di artisti o di attori e si dedica anch'esso all'arte o al teatro | Figlio del secolo, chi riunisce in sé le caratteristiche positive e negative della propria epoca. 2 al pl. L'insieme degli individui, maschi e femmine, generati da una stessa persona: ha avuto parecchi figli | (est.) Posteri, discendenti: tramandare qlco. ai figli | I figli di Adamo, (fig.) tutti gli uomini | I figli di Israele, (fig.) gli ebrei. 3 (est.) Persona particolarmente cara: quei ragazzi per lui son tutti figli. 4 Cittadino od originario di un dato Paese: i figli d'Italia. ETIMOLOGIA: dal lat. filius, dalla stessa radice di fecundus ‘fecondo’.
Enciclopedia di italiano. 2013.